Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the google-analytics-for-wordpress domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home3/smania73/public_html/mcmajanwpr/wp-includes/functions.php on line 6121
Arduino M0-mini, pin D2 e D4 invertiti. | McMajan
Gen 312020
 

Il titolo dice già tutto, è il riassunto di una settimana di preghierine. Sto ultimando il mio sistema di monitoraggio dell’impianto fotovoltaico che utilizza una scheda da me prodotta la quale a sua volta si interfaccia con un Arduino M0 Mini, nel mio caso un WemOs, famoso clone. Ai pin digitali 2,3 e 4 ho collegato un 74HC4051 che utilizzo per espandere gli ingressi analogici. Sin dai primi test mi sono accorto che le misure di corrente ottenute non corrispondevano alle attese ed ho cominciato ad indagare. Prima ho ricontrollato la mia scheda più e più volte, per poi passare al software. Una settimana di lavoro, non ho trovato nulla di nulla, alla fine sono giunto alla conclusione che il problema non era nel mio lavoro ma in Arduino. Ho scoperto che i pin digitali D2 e D4 sono invertiti, ossia se da software modificate l’uscita di D4, in realtà agite su quella di D2 e viceversa. Indagando in rete ho scoperto che il problema nasce nel periodo storico in cui Arduino.cc ed Arduino.org si erano separate in due filoni indipendenti per cui sono nate schede Arduino M0 che possono avere i pin “corretti” o i pin “D2 e D4 invertiti”. Per farla breve se avete un Arduino M0 mini controllate il funzionamento di questi pin prima di utilizzarli, potreste risparmiare ore e ore di preghierine. 


Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (0) in /home3/smania73/public_html/mcmajanwpr/wp-includes/functions.php on line 5471