Pasta e fagioli con secuquick?

Oggi vediamo come fare una semplice “pasta e fagioli”. Vi dico subito che l’ho fatta, come spesso accade, soprattutto ai bambini, per cui non aspettatevi qualcosa di particolarmente gustoso, ciò che realmente volevo mostrarvi in questo video è il corretto utilizzo del secuquick nel caso di cotture un po’ più complesse della semplice lessatura delle verdure. Ho preso come base una ricetta AMC e l’ho ampiamente semplificata. Ho usato (ingredienti per tre-quattro persone):

  • Circa 250g di fagioli ammollati in acqua.
  • Mezza patata grande (circa 350g).
  • Mezza cipolla grande
  • Un pezzo di gambo di porro
  • 750 cc di acqua (non avevo brodo pronto)
  • Pasta (ho usato degli spaghettini spezzati, lo ammetto ho finito i ditalini)

Ho eliminato tutta una serie di ingredienti previsti dalla ricetta originale come il vino, il pomodoro, la pancetta, il mais, l’aglio, pepe, sale, etc ed ho usato dei fagioli bianchi davvero poco adatti a questo uso. Certo il risultato è buono ma siamo ben lontani da quella che sarebbe una pasta e fagioli come la intendo io, ma questo è ancora un articolo base per imparare a destreggiarci con le tecniche fondamentali di cottura più che una ricetta di alta gastronomia.

Quest’oggi  approfondiamo un po’ i metodi di cottura cercando di capire quali sono le problematiche e come possiamo risolverle. Come nei precedenti articoli ho usato il Navigenio perchè ci rende le cose più facili permettendo di concentrare la nostra attenzione sui punti chiave della cottura piuttosto che smarrirci nel controllo della fiamma del gas o del piano ad induzione (che peraltro non ho).

Guardiamo un attimo gli ingredienti. I fagioli richiedono una cottura molto più lunga di tutto il resto per cui non possiamo pensare di buttare tutti gli ingredienti insieme e fare una cottura unica perchè avremmo i fagioli cotti e del resto una poltiglia.

Vabbè andiamo a leggere i tempi di cottura dei fagioli. Cottura normale 55 minuti, con secuquick 5 e secuquick con apertura rapida 20. Tutto il resto ha bisogno di un tempo di cottura inferiore, a dirla tutta avrei potuto stracuocere anche le patate tanto in questo caso se diventano talmente morbide da sfaldarsi ci fanno più un piacere che un torto, ma ammetto di averlo pensato solo dopo aver finito di girare il video. La pasta quanto ci mette? Con secuquick in P ad apertura lenta e 5min con apertura rapida, però dobbiamo dire che in una pasta come questa possiamo permetterci di scuocerla un po’ senza problemi, anzi, probabilmente in molti la preferite così. Quindi la mia idea è stata di:

  1. Cucinare i fagioli con secuquick turbo a 20 minuti con apertura rapida.
  2. Cucinare il resto (pasta, porro, patata, cipolla) con secuquick soft 5 minuti e apertura lenta.

In questo modo vi faccio vedere la doppia cottura e con le due tecniche di apertura del secuquick, ossai quella lenta e quella veloce. Quindi nel dettaglio quello che vado a fare è:

  1. Metto in fagioli con l’acqua e porto a cottura turbo per 20 minuti
  2. Apro subito secuquick usando l’acqua corrente per raffreddare il tappo e permetterne l’apertura rapida. Può essere usata anche l’apposita valvola (tasto giallo), ma attenzione al vapore che fuoriesce perchè è un attimo a scottarsi.
  3. Una volta aperto aggiungo il resto degli ingredienti.
  4. Richiudo il secuquick e metto a cucinare per altri 5minuti in modalità soft
  5. Quando secuquick si riapre da solo il tutto è pronto.

Il risultato finale sarà quello della foto qui sotto:

E’ chiaro che i fagioli in questo modo subiscono una dobbia cottura, ma l’avevo previsto dato che in questo tipo di ricetta devono essere proprio morbidi e non gli faceva certo male cucinarsi un po’ di più.

Cosa ne penso del risultato? La prossima volta metto le patate insieme ai fagioli in modo che si sfaldino e si omogeinizzino con il resto. Come vedete dalla foto con questo tipo di cottura sono si cotte ma sono prefettamente integre. La pasta è “scotta al punto giusto”, ma ovviamente i gusti sono gusti e qualcuno potrebbe preferirla “al dente” come per una pastasciutta. In questo caso avreste potuto cucinare tutto tranne la pasta assieme ai fagioli, e poi la seconda cottura farla unicamente con la pasta in P o a 1 minuto per mantenerla più “al dente”. Nulla vieta di fare tre cotture diverse, una prima per i fagioli, una seconda per patate, porro e cipolla e l’ultima solo per la pasta. La realtà è che i tempi sono davvero rapidi e ci si mette quasi più a descrivere il procedimento che a farlo nella realtà.

Spero che il video vi chiarisca in modo semplice cosè “l’apertura rapida”, ossia l’uso dell’acqua corrente o lo sfiato con la relativa valvola per permettere l’apertura del secuquick. Perchè usare una o l’altra? Solo una questione di tempi? Ammetto di non aver mai cronometrato quanto tempo ci mette il secuquick a riaprirsi, ma non credo che i tempi complessivamente siano molto diversi. L’apertura rapida vi da il vantaggio di aprire subito appena finita la cottura (quindi l’audiotherm suona), mentre con quella lenta dovete aspettare ma non suona nulla per cui di tanto in tanto dovete andare a controllare se si è aperto. In cambio l’apertura lenta vi permette di risparmiare energia e se non avete particolare fretta mi sento di consigliarvela.

Bene, come di consueto vi lascio con un video riassuntivo.




Salva

 

 

 

 

Informazioni su Stefano

Stefano Smania, medico radiologo Programma in C dalla fine degli anni 80. Ha conoscenze discrete di C++, php, javascript, html, sql. Possiede approfondite conoscienze sullo standard DICOM. Bazzica con l'elettronica e unisce le diverse passioni in un progetto di domotica. Ha realizzato da solo un piano della propria casa, dal rivestimento termico, ai muri interni, l'impianto elettrico e domotico, idraulico, riscaldamento a pavimento, infissi e quant'altro vi venga in mente. Gli piace cucinare ma ha poco tempo per applicarvisi. Scrive questi articoli nella speranza che servano a qualcuno
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • [amazon_link asins=’B016QN8SCG,B01G4P1QFM,B01J6RN7KW,B0015NRKDQ,B015EKRE9K,B01I54ZJPS,B01N19UEON,B0773Q2NVT,B0799GN6P7,B010GCEKJI’ template=’ProductCarousel’ store=’mcmajan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’682c4c8a-dee9-11e8-8182-dbdbcf087dc0′]