Quindi sin ora abbiamo messo 1 cm o meno di acqua sul fondo della pentola, abbiamo inserito il cestello e dentro ci poniamo le verdure ben idratate. A questo punto mettiamo il secuquick, lo chiudiamo e spostiamo il tutto su Navigenio. A questo punto accendiamo Navigenio su A (Automatico) ed impostiamo su “Soft P” l’audiotherm. Ricordiamo che P imposta un tempo di cottura di soli 20 secondi. E’ realmente sufficiente?
Dipende. In questo modo ottenete verdure cotte ma croccanti, non mollicce che si spappolano. Ma fate attenzione. Se avete una carota particolarmente grossa è meglio tagliarla in due, se invece avete delle grosse patate o le fate a pezzettoni o dovete aumentare il tempo di cottura, diciamo ad uno o massimo due minuti a seconda di quanto sono grandi. Ma se insieme mettete grosse patate insieme a piccole carote, a due minuti avrete patate cotte e poltiglia di carota per cui dovete sempre avere un minimo di attenzione sulla preparazione iniziale della pezzatura. Nel video potete vedere che ho lasciato 2 minuti, in quel caso la maggior parte delle verdure erano per i bambini (ho tre bimbi piccoli) per cui le ho fatte “ben cotte”, ma vi sconsiglio tempi così lunghi.
Una volta terminata la cottura, l’audiotherm suona e non dovete far altro che spegnere navigenio ed audiotherm e spostare la pentola dal navigenio altrimenti la cottura si prolunga per il calore residuo prodotto dalla piastra cosa che magari col tempo potete sfruttare Ad esempio le patate le potreste cucinate per meno tempo ma lasciando poi la pentola su Navigenio a raffreddare in modo da recuperare tutto il calore residuo.
Comunque sia quando secuquick si apre la verdura è pronta. Aprite velocemente e provate la consistenza, se vi sembra che manchi ancora un minimo di cottura potete richiudere e sfruttare il vapore residuo per cucinare ancora un pochino le vostre verdure.
Complessivamente il procedimento è davvero banale, ciò che comporta qualche difficoltà agli inizi è capire il tempo giusto di cottura in relazione al risultato che vogliamo ottenere, ci sono un po’ di variabili di cui tenere conto, il tipo di verdura inserita e dimensioni, quanto vogliamo che le cose siano cotte, se vogliamo raffreddare su Navigenio o meno, se apriamo secuquick appena possibile o lasciamo raffreddare fino alla fine. Ci vorrà qualche prova agli inizi, ma fidatevi che poi prendete la mano e nemmeno ci dovete pensare, viene tutto automatico. Vi lascio un breve video con i procedimenti: