Lessare le verdure senza acqua con Navigeio e Secuquick

Oggi vediamo la cosa più semplice da farsi in assoluto, ossia le verdure lesse con secuquick senza acqua. Allora, la prima cosa da fare è prendere la pentola e mettere circa 1cm di acqua sul fondo. Ma non abbiamo appena detto senza acqua e ora invece la mettiamo? Beh, si , l’acqua non serve per la lessatura ma semplicemente perchè secuquick ha bisogno di un po’ di vapore per chiudersi per cui un filo d’acqua sul fondo aiuta questa operazione. Non esagerate però, non deve superare l’altezza dei piedini che trovate sul fondo del cestello su cui andrete a riporre le verdure, altrimenti la cottura di quelle posizionate sul fondo avviene veramente in acqua. Se le verdure sono fresche, appena raccolte dall’orto, è sufficiente dargli una lavata veloce e metterle nel cestello. Se invece sono verdure “da supermercato”, magari tenute un po’ in frigo, è meglio metterle qualche minuto in acqua in una bacinella, questo perchè la cottura avviene grazie all’acqua contenuta nelle verdure stesse, ma se prima si sono disidratate dobbiamo integrare un po’ l’acqua prima della cottura.

Quindi sin ora abbiamo messo 1 cm o meno di acqua sul fondo della pentola, abbiamo inserito il cestello e dentro ci poniamo le verdure ben idratate. A questo punto mettiamo il secuquick, lo chiudiamo e spostiamo il tutto su Navigenio. A questo punto accendiamo Navigenio su A (Automatico) ed impostiamo su “Soft P” l’audiotherm. Ricordiamo che P imposta un tempo di cottura di soli 20 secondi. E’ realmente sufficiente?

Dipende. In questo modo ottenete verdure cotte ma croccanti, non mollicce che si spappolano. Ma fate attenzione. Se avete una carota particolarmente grossa è meglio tagliarla in due, se invece avete delle grosse patate o le fate a pezzettoni o dovete aumentare il tempo di cottura, diciamo ad uno o massimo due minuti a seconda di quanto sono grandi. Ma se insieme mettete grosse patate insieme a piccole carote, a due minuti avrete patate cotte e poltiglia di carota per cui dovete sempre avere un minimo di attenzione sulla preparazione iniziale della pezzatura. Nel video potete vedere che ho lasciato 2 minuti, in quel caso la maggior parte delle verdure erano per i bambini (ho tre bimbi piccoli) per cui le ho fatte “ben cotte”, ma vi sconsiglio tempi così lunghi.

Una volta terminata la cottura, l’audiotherm suona e non dovete far altro che spegnere navigenio ed audiotherm e spostare la pentola dal navigenio altrimenti la cottura si prolunga per il calore residuo prodotto dalla piastra cosa che magari col tempo potete sfruttare Ad esempio le patate le potreste cucinate per meno tempo ma lasciando poi la pentola su Navigenio a raffreddare in modo da recuperare tutto il calore residuo.

Comunque sia quando secuquick si apre la verdura è pronta. Aprite velocemente e provate la consistenza, se vi sembra che manchi ancora un minimo di cottura potete richiudere e sfruttare il vapore residuo per cucinare ancora un pochino le vostre verdure.

Complessivamente il procedimento è davvero banale, ciò che comporta qualche difficoltà agli inizi è capire il tempo giusto di cottura in relazione al risultato che vogliamo ottenere, ci sono un po’ di variabili di cui tenere conto, il tipo di verdura inserita e dimensioni, quanto vogliamo che le cose siano cotte, se vogliamo raffreddare su Navigenio o meno, se apriamo secuquick appena possibile o lasciamo raffreddare fino alla fine. Ci vorrà qualche prova agli inizi, ma fidatevi che poi prendete la mano e nemmeno ci dovete pensare, viene tutto automatico. Vi lascio un breve video con i procedimenti:

 




Salva

Informazioni su Stefano

Stefano Smania, medico radiologo Programma in C dalla fine degli anni 80. Ha conoscenze discrete di C++, php, javascript, html, sql. Possiede approfondite conoscienze sullo standard DICOM. Bazzica con l'elettronica e unisce le diverse passioni in un progetto di domotica. Ha realizzato da solo un piano della propria casa, dal rivestimento termico, ai muri interni, l'impianto elettrico e domotico, idraulico, riscaldamento a pavimento, infissi e quant'altro vi venga in mente. Gli piace cucinare ma ha poco tempo per applicarvisi. Scrive questi articoli nella speranza che servano a qualcuno
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • [amazon_link asins=’B016QN8SCG,B01G4P1QFM,B01J6RN7KW,B0015NRKDQ,B015EKRE9K,B01I54ZJPS,B01N19UEON,B0773Q2NVT,B0799GN6P7,B010GCEKJI’ template=’ProductCarousel’ store=’mcmajan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’682c4c8a-dee9-11e8-8182-dbdbcf087dc0′]