Quanto consuma AMC Navigenio?

Domanda semplice, risposta un po’ più articolata. Quanto consuma realmente Navigenio? Da spento il mio misuratore (che è poco sensibile ai bassi consumi) mi indica un consumo inferiore al Watt. Invece, dalla foto che vi allego, potete tranquillamente vedere che a massima potenza consuma circa 1700W. Non sono propriamente pochi, ma ovviamente la potenza massima da sola non vi dice certo quanto sia il consumo complessivo. Per fare un esempio pratico ho fatto un risotto usando in combinazione il secuquick con cottura soft P. Il contenuto della pentola era pressapoco di 3 tazzine e mezzo di riso e 7 di acqua.

In queste condizioni Navigenio ha scaldato a massima potenza per circa 4:42 minuti con un consumo di 131W. Dopodichè si è spento e a 5:50 è terminata la cottura senza essersi mai riacceso, e quindi senza ulteriore incremento di consumo. Poco prima dei 14 minuti il secuquick si è riaperto ed il risotto era pronto.

Ora, mi è difficile fare un confronto con il gas e l’induzione, in quanto non ho idea di quanto gas avrei consumato per fare la stessa cosa e l’induzione semplicemente non c’è l’ho per cui non posso fare un confronto diretto. Quel che posso dire è che un gas medio consuma circa 1.65KW/h quindi pressapoco lo stesso consumo di Navigenio.Il risotto normalmente ha un tempo di cottura di 18 minuti. Facciamo conto che nei primi 3 minuti teniamo il gas al massimo, poi per i restanti 15 minuti riduciamo ad un terzo. Quindi complessivamente è come se il gas fosse usato al massimo per 8 minuti che grossomodo è quasi il doppio di quanto è avvenuto con secuquick+Navigenio. A spanne potrei dire perciò che c’è stato un risparmio energetico di circa il 40%, senza contare che Navigenio resta caldo per un bel po’ e lo si può utilizzare per tenere in caldo qualcos’altro, magari risparmiando l’uso anche se breve, di un forno a microonde.

Poi discorso diverso è il costo di 1KW di energia elettrica e del corrispettivo in gas ma per chi possiede un impianto fotovoltaico c’è sicuramente un bel risparmio con l’uso di Navigenio. Senza contare la comodità, non dimenticate infatti che è facilmente trasportabile e non ci mettete nulla a portarlo ad esempio in giardino e cucinare qualcosa  mentre ad esempio fate una grigliata con il barbeque.

Vediamo invece quanto consuma Navigenio alle varie potenze settabili manualmente:

1: 1700W

2: 1700W

3: 1700W

4: 1700W

5: 1700W

6: 1700W

Esatto, non è un errore di scrittura, Navigenio eroga la stessa potenza indipendentemente da quale sia la regolazione, l’unica cosa che modifica è il rapporto fra il tempo di accensione e spegnimento dello stesso per cui con potenza pari a 6 resterà sempre acceso mentre con potenza pari a 1 resterà in gran parte spento e saltuariamente viene acceso. I livelli intermedi utilizzano tempistiche intermedie.

Anche per oggi abbiamo concluso, articolo forse un po’ tecnico per chi è interessato solo alla cucina, ma è un bene anche sapere quanto consumiamo quando cuciniamo. Nel tempo cercherò di elencare i consumi di Navigenio nei vari tipi di cottura, in modo da poter pubblicare una tabellina comparativa un po’ più completa. Per ora l’unico dato certo è che Navigenio consuma 1700W quando è acceso e circa 1W quando è spento.




Salva

Informazioni su Stefano

Stefano Smania, medico radiologo Programma in C dalla fine degli anni 80. Ha conoscenze discrete di C++, php, javascript, html, sql. Possiede approfondite conoscienze sullo standard DICOM. Bazzica con l'elettronica e unisce le diverse passioni in un progetto di domotica. Ha realizzato da solo un piano della propria casa, dal rivestimento termico, ai muri interni, l'impianto elettrico e domotico, idraulico, riscaldamento a pavimento, infissi e quant'altro vi venga in mente. Gli piace cucinare ma ha poco tempo per applicarvisi. Scrive questi articoli nella speranza che servano a qualcuno
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

6 commenti

  1. Ho appena acquistato un set di pentole quindi ho sia navigenio che secuquik, il venditore mi ha detto che il consumo iniziale era di 1700 watt e dopo passava a 16 watt ma da quello che ho potuto constatare e che il consumo di navigenio e quasi sempre di 1700 watt circa quindi non ho il risparmio che pensavo di ottenere, questo non è un atteggiamento corretto da parte di chi vende e cmq non mi farà risparmiare sulla bolletta della luce come promesso.

    • Ciao Dino. Diciamocelo subito che i venditori non hanno nessuna notizia di elettronica e difficilmente sanno realmente quanto consumi navigenio. I 16W non hanno nessun senso, ma mi sento di fare delle precisazioni importanti. I 1700W si riferiscono, come detto, solo ai momenti in cui navigenio è effettivamente acceso. Ma navigenio non resta acceso continuamente, lo fa ad intervalli, regolari sino al raggiungimento della temperatura, irregolari successivamente in relazione al tipo di cottura. Ti faccio un esempio. Nella ricetta dell’agnello speziaato che trovi nel blog ho avuto un consumo medio di 514W, quindi potresti dire che Navigenio nei 38minuti complessivi di cottuta ha consumato costantemente 514W, ma ciò non è vero, ci sono dei momenti in cui ha consumato 1700W, altri in cui ne ha consumati 0, che scherzosamente potresti sostituire con 16. In altre cotture , come quella del pane, ho avuto un consumo medio di 565W o i 763 della lessatura del cavolo. Diciamo che il consumo reale dipende un po’ dalla cottura, mediamente più e lunga e più il consumo tende ad assestarsi verso i 550W. Però ricorda, il picco resta 1700W e se ci accendi il forno da stiro e la lavatrice ne devi tenere conto.

  2. Argomento trattato dal punto di vista tecnico veramente interessante . Hai per caso un log del consumo durante la cottura di un risotto e della pasta ? Ogni tanto qualcuno fa domande specifiche . Devo provare a fare un log della cottura .

    • No, ma una cottura di cavolfiore in soft P con SQ consuma 212W, essendo la stessa cottura del risotto puoi dire con certezza che il consumo è inferiore a 250w

  3. Il Navigenio cucina su un campo elettrico? Ho letto che non è induzione ne tantomeno microonde mi chiedo allora come funzione .
    Per me è importante saperlo grazie

    • A me il consulente aveva detto ‘ad infrarossi’ cosa plausibile ma che non dice come venga generata la radiazione infrarossa. Per avere delle certezze dovrei smontarlo ma rischiare di danneggiarlo solo per una curiosità mi par eccessivo. Se qualcuno ne avesse uno rotto, non riparabile, da donarmi, potrei analizzarlo in dettaglio. Ma senza un Navigenio sacrificabile nemmeno io so dirti di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • [amazon_link asins=’B016QN8SCG,B01G4P1QFM,B01J6RN7KW,B0015NRKDQ,B015EKRE9K,B01I54ZJPS,B01N19UEON,B0773Q2NVT,B0799GN6P7,B010GCEKJI’ template=’ProductCarousel’ store=’mcmajan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’682c4c8a-dee9-11e8-8182-dbdbcf087dc0′]