Agnello speziato

Quest’oggi vediamo la rivistazione in chiave AMC di una ricetta indiana. Volgarmente in italiano potremmo parlare di spezzatino di agnello speziato e vi assicuro che se vi piacciono questi sapori è davvero molto buono. Vediamo subito gli ingredienti:

730g di agnello tagliato a cubetti di circa 2.5cm

3cm di zenzero fresco sbucciato

6 spicchi d’aglio

2 cipolle finemente tritate

2 peperoncini verdi piccoli

1 cucchiaio di garam masala

1.5 cucchiaini di cumino

2 cucchiaini di coriandolo in polvere

mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere (da aggiustare secondo i gusti e tipo di peperoncino)

1 cucchiaio di curcuma

100g di passata di pomodoro

2 cucchiai di evo (olio extra vergine d’oliva)

sale e pepe

Il procedimento come è molto semplice. Prendete gli tutto ciò che non è in polvere, quindi olio, pomodoro, cipolla, zenzero, pepeoncini, aglio e frullate tutto insieme sino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete a questo composto le varie polveri, quindi coriandolo, cumino, sale, pepe, curcuma, garam masala ed omogeneizzate il tutto.

A questo punto prendete l’unità di cottura, io ho usato quella da 24cm da 3L. Dovete scaldare sino alla finestra carne, ovviamente potete farlo sia sul gas (fuoco medio al massimo) che con Navigenio (su A o su 6). Una volta raggiunta la finestra abbassate la fiamma o Navigenio (a 3) e rosolate la carne. Purtroppo l’unità da 24cm è un po’ piccola per farci stare tutta la carne sul fondo per cui non riuscirete a fare una rosolatura ottimale su tutti i lati della carne. Ora aggiungete il composto preparato prima e date una bella mescolata. Siccome la ricetta originale prevedeva anche l’uso di 200cc di acqua mescolati a yogurt, ho pensato che si sarebbe potuto asciugare troppo per cui ho messo un po’ di vino nero ma vi assicuro che non serve, il liquido che fuoriesce dalla carne è del tutto sufficiente senza dover aggiungere null’altro.

A questo punto chiudete con secuquick, alzate nuovamente la fiamma (o Navigenio in A) ed impostate una cottura di 25′ sulla finestra carota (si lo so che nel video ho messo 24 ma non crederete mica che un minuto cambi qualcosa vero?). Finita la cottura lasciate che il SQ si riapra e siete pronti per impiattare. Come buona parte delle ricette indiane, il compagno ideale per questo piatto è una bella porzione di riso Basmati, ottimo per essere mescolato con il sughetto ed i pezzi di carne per cui se non avete mai provato vi consiglio questa opzione. Ovviamente il riso dovrà essere già stato cotto in precedenza, non l’ho fatto vedere nella ricetta perchè magari non tutti lo gradiscono e preferiscono accompagnare con della polenta o con del semplice pane.

Riassumento brevemente i vari passaggi:

Preparare il mix di olio, pomodoro, cipolla, zenzero, pepeoncini, aglio

Aggiungete le spezie in polvere: coriandolo, cumino, sale, pepe, curcuma, garam masala

Rosolare la carne

Aggiungere il composto prima preparato

Cucinare 25minuti con secuquick

Nel video finale ho usato navigenio visto che mia moglie stava usando i fornelli per la cena dei bimbi. Dall’inizio del riscaldamento della pentola fino alla fine della cottura  sono passati 38 minuti ed il consumo complessivo è stato di 271W. Non ho calcolato il tempo di riapertura del SQ che potete comunque approsimare in una decina di minuti.

Come sempre vi invito ad iscrivermi al mio canale per restare aggiornati sulle ultime ricette.




Salva

Informazioni su Stefano

Stefano Smania, medico radiologo Programma in C dalla fine degli anni 80. Ha conoscenze discrete di C++, php, javascript, html, sql. Possiede approfondite conoscienze sullo standard DICOM. Bazzica con l'elettronica e unisce le diverse passioni in un progetto di domotica. Ha realizzato da solo un piano della propria casa, dal rivestimento termico, ai muri interni, l'impianto elettrico e domotico, idraulico, riscaldamento a pavimento, infissi e quant'altro vi venga in mente. Gli piace cucinare ma ha poco tempo per applicarvisi. Scrive questi articoli nella speranza che servano a qualcuno
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. Ciao! Grazie per la ricetta: la sto provando or ora. Nel frattempo mi sapresti dare indicazioni per come cuocere il riso basmati per favore? Ho provato una volta ma è uscito un po’ appiccicoso. Grazie!

    • Preciso subito che non mi è ancora capitato di cucinarlo per cui ti consiglierei di cucinarlo come il riso classico. Io metto per ogni ta, Zina di riso 2 di acqua. Nel riso classico si aggiunge ancora un pizzico di acqua che di fatto è quella che darà la ‘cremosità finale’ diciamo che a spanne ogni 5 tazzine te ne viene fuori una extra. Per il basati eliminerei la parte in più in modo da lasciarlo più asciutto, quindi come dicevo all’inizio l’acqua corrisponde al doppio del riso. Metti tutto nel sq, con un pizzico di sale, e imposti a soft p. Quando raggiunge la finestra soft e suona abbassi, dopo 20 secondi suona di nuovo e spegni. Appena si riapre tiri fuori il riso, non lasciarlo dentro che anche se poco ma continua a cucinare. Prima di tutto però ricordati di lavarlo bene il riso prima di metterlo a cucinare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • [amazon_link asins=’B016QN8SCG,B01G4P1QFM,B01J6RN7KW,B0015NRKDQ,B015EKRE9K,B01I54ZJPS,B01N19UEON,B0773Q2NVT,B0799GN6P7,B010GCEKJI’ template=’ProductCarousel’ store=’mcmajan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’682c4c8a-dee9-11e8-8182-dbdbcf087dc0′]