Ingredienti
- Carne di manzo 750g
- Cipolla 500g
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro (io ho usato semplice passata)
- sale e pepe
- spezie (cumino, paprica dolce, paprica piccante)
- vino rosso
Procedimento
La cottura avviene in due fasi diverse. Nella prima parte usiamo l’unità da cottura da 20cm e la scaldiamo sul fuoco medio vivace (o Navigenio su A) con il tappo coperto sino a raggiungere la finestra carne. A questo punto possiamo abbassare la fiamma (o Navigenio su 2) e disporre la carne sul fondo per rosolarla su tutti i lati. Si nota che lo spazio è risicato, potremmo usare una pentola più larga ma poi ci toccherebbe usarne una seconda per agganciare il secuquick, il che complica le cose. Faccio notare che alcuni pezzi di carne li ho “attaccati” al bordo anzichè al fondo per recuperare un po’ di spazio. Probabilmente non riuscirete a rosolare al 100% tutti i lati di tutti i pezzi in quanto comincerà a uoriuscire del liquido di cottura per cui la cicatrizzazione dei tessuti non può che terminare.
Una volta rosolato aggiungiamo il pomodoro, mescoliamo per benino, mettiamo le cipolle, le spezie che desideriamo ed agganciamo il secuquick azando un po’ la fiamma ad un livello vivace. A questo punto impostiamo il tempo di cottura. Ricordo che questo dipende dalla grossezza dei pezzi di carne, la ricetta originale riportava 10 minuti, ma se guardate la pagina successiva in cui parla proprio della cottura della carne, suggerisce di usare tempi non inferiori ai 15 minuti, e se cercate in giro troverete chi vi suggerisce 20 minuti. Era la prima volta che provavo questa ricetta e ad intuito ho usato 15 minuti che si sono rilevati più che sufficienti, probabilmente è possibile anche ridurre un po’ questo tempo. Chiaramente essendo una cottura di carne, la finestra da impostare è quella turbo. Comunque sia una volta raggiunta la finestra turbo dovrete riabassare la fiamma (con Navigenio in A non serve fare nulla) per mantenerci poi all’interno della finestra di cottura, con eventuali variazioni della fiamma.
Terminati i 15 minuti di cottura, raffreddato il tutto con riapertura del secuquick, preleviamo le cipolle con un po’ di liquido di cottura e le frulliamo. Uniamo nuovamente il composto ottenuto alla carne ed siamo pronti per impiattare. Come detto io avevo poca cipolla per cui ho fatto bollire qualche minuto per ridurre un po’ l’acqua ed amalgamare le spezie che ho aggiunto solo dopo aver tolto la carne per i bambini.
Risultato
Come detto sopra il risultato è stato davvero ottimo. La carne è rimasta molto tenera per il genere di taglio, era ben cotta e saporita. Io non ho messo neanche un grammo di sale, la carne era già saporita di per se, forse il sughetto ne meritava giusto un pizzico.
Come da abitudine vi lascio con il video che vi mostra le varie fasi della preparazione. Se vi piace vi ricordo di iscrivervi al mio canale e lasciare un like in modo che possa capire se state apprezzando il lavoro che stò facendo.
Ho letto il tuo profilo (mi permetto di darti del tu essendo ormai una vecchia signora)……ma tua moglie lo sa quanto è fortunata!!!!devo ringraziarti perché grazie a te che fai vedere proprio tutto dei passaggi ho usato di nuovo navigenio che avevo accantonato dopo aver carbonizzato uno splendido coniglio!per il momento ho cucinato i rotoli di pollo e il pane che è venuto benissimo (ho fatto i panini),la prossima ricetta sarà L’insalata di pesce.ti sono veramente riconoscente,sei meglio dei venditori,di gran lunga!quando hai tempo fai altri video che sono preziosi.spero di riuscire ad iscrivermi sul tuo canale.credimi,per me sei stato grande grande!!
Grazie Rosa,ti ringrazio infinitamente. Ammetto che agli inizi èun po’ difficile entrare nell’ottica giusta ed usare queste unitàdi cottura nel modo giusto, ma una volta imparato non si torna indietro. Farò sicuramente altri video, ma in questo periodo sono molto impegnato con il mio blog principale, quello di elettronica. In un prossimo futuro cercherò dicurare meglio anche il blog amc, per ora mi preme fare dei video semplici per chi vuole imparare l’ABC. Se ti iscrivi al mio canale youtube e spunti la campanellina, riceverai le notifiche deinuovi video, ti arriveranno anche quelli di elettronica (purtoppo non èpossibile separare le due cose), ma basterà che ignori quelli che non ti interessano. Grazie comunque per il tuo commento, molto apprezzato.
Concordo con quanto detto dalla signora Rosa (commento del 31/03/19) . Grazie davvero, perché anch’io dopo tre anni dall’acquisto, posso tirare fuori dal ripostiglio, il navigenio (sperando che funzioni ancora!). Mi metto subito all’opera sperando di trovare qui, al più presto, nuove ricette da provare. Grazie ancora Stefano!
Das ist ein gut recherchierter Beitrag, der das Thema präzise bringt.
Danke für die wertvollen Einblicke!