Ma torniamo a noi e vediamo le varie fasi in sequenza.
Lavaggio
Il polipo deve essere bello bagnato, è sufficiente dargli una bella lavata sotto l’acqua e metterlo in pentola ancora grondante. AMC suggerisce di lasciarlo 5 minuti immerso in una bacinella. Questa fase è importante perchè secuquick ha bisogno di generare un po’ di vapore per chiudersi per cui l’acqua ancora colante dal lavaggio ha questa importante funzione. Una volta messo in pentola possiamo passare direttamente alla fase successiva. Se volete potete aggiungere una carota e del sedano in quanto l’acqua di cottura produrrà un saporitissimo brodino di polipo che potete congelare e riutilizzare per fare ad esempio un risotto. Allo stesso modo potete cucinare in contemporanea delle patate con cui magari guarnire il vostro piatto.
Cottura
Eh già, siamo già arrivati al momento della cottura. Accendente Navigenio su A (Automatico) e preparate l’audiotherm con il tempo di cottura. Quanto tempo? Calcolate un minuto per ogni 100g di polipo, nel mio caso si trattava di 1.1Kg per cui ho usato un tempo di 11 minuti. Dopo aver selezionato il tempo posizionate l’audiotherm sul Visiobar (il tappo del secuquick) e andate sull’impostazione turbo.
Finito
Eh già, non dovete fare null’altro, solo aspettare che la cottura termini dopodichè potete togliere la pentola dal Navigenio ed attendere che si apra da solo. A quel punto il nostro polipo è cotto e bello morbito oltre che molto gustoso.
Rivediamo brevemente le fasi:
- Lavare il polpo e metterlo ancora grondante nella pentola con secuquick
- Accendere navigenio in posizione A ed impostare Audiotherm in turbo per un tempo di cottura pari ad un minuto per etto.
- Una volta terminata la cottura non dovete far altro che spegnere tutto ed attendere che secuquick si riapra.
Non ci crederete ma abbiamo già finito, non ci resta che vedere il video con tutte le fasi. Ora non avete più scuse. Andate in pescheria a prendere un bel polipo e provate subito, non ve ne pentirete. L’unica cosa che aggiungo è che il brodo che resta sul fondo è violaceo e lascia delle macchie sulle pentole un po’ difficili da pulire, non preoccupatevi che vengono via senza problemi e anche se fate una seconda cottura con le pentole ancora un po’ violacee non vi lasceranno nessun particolare odore sul cibo cotto.