Procedimento
- Mettete la pasta nella pentola.
- Coprite con l’acqua “a filo”, ossia la pasta deve essee appena coperta dall’acqua.
- Aggiungete il condimento.
- Accendete il gas a fiamma vivace sul fuoco medio, chiudete secuquick ed impostate l’audioterm su “Soft P”.
- Quando l’audiotherm raggiunge la finestra “soft” comincia a suonare e viene visualizzato il simbolo meno.
- Abbassate la fiamma al minimo e premete uno dei due tasti dell’audiotherm per passare al punto successivo.
- Passati 20 secondi (Programma P) a partire DAL raggiungimento della finestra soft, l’audiotherm suona di nuovo per cui spegnete sia il gas che l’audiotherm.
- Lasciate che secuquick si apra da solo, a quel punto la cottura è terminata.
Giusto per dare un’idea di massima, ho usato 210g di pasta, 200g di zucca e circa 900cc di acqua che, a posteriori, potevo ridurre di un paio di bicchieri.
Considerazioni
Nel video che vi allego qui sotto, per un brevissiomo tempo, prima che si appanni la telecamere, si nota che a fine cottura c’è del residuo di acqua che ho eliminato prima della “mescolata finale”. Questo è dovuto al fatto che nella ricetta ho usato la zucca che per sua natura rilascia acqua durante la cottura e nel procedimento non ne ho tenuto conto. Ovviamente avendo usato la zucca come condimento che di fatto è “semisolida” anche dopo cottura, è piuttosto semplice eliminare eventuali residui di acqua ma saerebbe ben diverso se avessimo usato qualcosa di più liquido come ad esempio il burro. Per questo motivo è forse meglio provare le prime cotture con la sola pasta ed aggiungere il condimento a fine cottura, giusto per prendere mano con le dosi esatte.
Ma la zucca è cotta? Certo che lo è ma fate molta attenzione. Per cuocere correttamente la pasta devo usare per forza il programma P (20 secondi) per cui devo fare in modo che anche la zucca si cucini in quel tempo. Per farlo l’unico modo è tagliarla a cubetti molto piccoli. Se la lasciate a cubettoni grossi non si cucinerà correttamente, quindi fate attenzione a questi particolari.
E il sale? Nel video non ho messo il sale perchè la pasta è per i bimbi. Ma per gli adulti un pizzico di sale dovete mettercelo, ma attenzione, ho detto un pizzico, scordatevi la quantità di sale che usate per salare l’acqua della pasta in una cottura tradizionale, ne basta davvero poco. Ovviamente potete aggiungere anche una noce di burro e del parmiggiano.
E la cottura? Facendo come si vede nel video, la pasta esce perfettamente al dente. Se la volete più cotta potete lasciare chiuso il secuquick ancora uno o due minuti dopo che si è aperto spontaneamente.
La parte difficile di tutto il procedimento è prendere padronanza con il quantitativo di acqua e con le tempistiche per ottenere la pasta della cottura che preferiamo, ci vuole un po’ di pratica.
Nel video fate attenzione perchè da quando viene raggiunta la finestra soft ed andate ad abbassare la fiamma a quando la cottura è terminata, passano appunto solamente 20 secondi per cui sembra quasi una cosa sola. Se volete una pasta leggermente più cotta nulla vieta di ignorare l’abbassamento della fiamma e lasciarla appunto alta per quei 20 secondi. L’importante è comprendere il procedimento e poi trovare il proprio giusto equilibrio.
Video
Ecco qui sotto il video con il processo di cottura. Ovviamente le parti più “noiose” sono accellerate anche di 20 volte, in questo modo potete vedere l’andamento della temperatura nel tempo. Quando tolgo la pentola dai fornelli è per eliminare il residuo di acqua che è rimasto.