Facciamo il pane con Navigenio.

Oggi vediamo una ricetta facile facile presa dal ricettario AMC, ossia vediamo come fare il pane bianco con Navigenio al posto del buon vecchio forno. La ricetta l’ho presa pari pari dal ricettario amc per cui la preparazione dell’impasto è fatto seguendo quella ricetta.

Ingredienti

500g Farina.

20g Lievito di birra

1/2 cucchiaino di zucchero

150mL di acqua calda

125mL di latte caldo

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di olio di oliva

Dopo aver realizzato la ricetta posso dirvi che il sale deve essere un po’ aumentato, non basta quello indicato in ricetta. L’impasto non presenta particolari difficoltà, vi volevo però sottolineare alcuni “trucchi” del mestiere che spesso non vengono ben chiariti nelle ricette. Negli impasti lievitati viene utilizzato il lievito che è un essere vivente. Quando lo tirate fuori dal frigo è in una sorta di letargo per la bassa temperatura. Questo è il motivo per cui prima di mescolarlo con tutta la farina, dovreste prendervi un po’ cura di lui risvegliandolo con delicatezza per permettergli così di riattivare il suo metabolismo. Per falo è sufficiente scioglierlo in acqua calda ma non bollente, insieme ad un po’ di zucchero e farina. Lo zucchero è un alimento fondamentale per il metabolismo del lievito e ci deve essere sempre. Faccio notare che il sale non deve essere aggiunto in questa fase in quanto il sale a diretto contatto con il lievito lo uccide. Una volta che avete creato un brodino caldo con il lievito, lo zucchero, l’acqua calda e un po’ di farina, lasciate riposare almeno 10-15minuti, l’ideale è attendere che si formino le prime “bolle” che sono indice dell’attivazione del processo di lievitazione. A questo punto potete aggiungere il resto degli ingredienti e preparare l’impasto come da ricetta. Incidete una X sulla pagnotta e mettetela a lievitare  in ambiente caldo, lontano da correnti d’aria.

Cottura

Qual che ci interessa di più per questo articolo è il processo di cottura. Vi faccio subito notare che io ho preparato da subito il disco di carta forno ma l’ideale sarebbe inserirlo nella pentola dopo la prima fase di riscaldamento in modo da evitare quegli annerimenti che potete notare nel video e che comunque non pregiudicano la buona riuscita della cottura. Le fasi da seguire sono:

1) Riscaldate l’unità di cottura da 4L su Navigenio fino a raggiungere la “finestra carne”.

2) Spostate l’unità di cottura sul tappo rovesciato, questa operazione permette di trattenere al meglio il calore del fondo.

3) Inserite la pagnotta di pane nella pentola, spennellatela con acqua fredda e posizionate al di sopra Navigenio capovolto alla temperatura minima (prima tacca)

4) Lasciate cucinare per 15 minuti.

5) Spegnete Navigenio e lasciate cucinare ancora 10 minuti (sfruttando il calore residuo).

6) Finito: la pagnotta è pronta per essere mangiata, la crosta esterna sarà bella croccante e l’interno morbido.

Finito?

Beh si, non c’è altro da fare. Devo ammettere che per essere la prima volta che provavo è stato sin troppo facile. E rispetto al forno abbiamo risparmiato? Beh,  consideriamo che un forno medio in fase di riscaldamento consuma circa 2KW per almeno 15 minuti. In quei 15′ ci sarà un consumo di circa 500W e questo unicamente per il solo preriscaldamento, senza contare la cottura vera e propria. Bene, con Navigenio ho consumato in tutto 193W, quindi meno della metà del solo preriscaldamento del forno.

L’unica cosa che cambierei in questa prima esperienza è la quantità di sale, per il resto devo ammettere che è venuto proprio bene. E quindi, cosa state aspettando? Qui sotto vi lascio il video riassuntivo.




Salva

Informazioni su Stefano

Stefano Smania, medico radiologo Programma in C dalla fine degli anni 80. Ha conoscenze discrete di C++, php, javascript, html, sql. Possiede approfondite conoscienze sullo standard DICOM. Bazzica con l'elettronica e unisce le diverse passioni in un progetto di domotica. Ha realizzato da solo un piano della propria casa, dal rivestimento termico, ai muri interni, l'impianto elettrico e domotico, idraulico, riscaldamento a pavimento, infissi e quant'altro vi venga in mente. Gli piace cucinare ma ha poco tempo per applicarvisi. Scrive questi articoli nella speranza che servano a qualcuno
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • [amazon_link asins=’B016QN8SCG,B01G4P1QFM,B01J6RN7KW,B0015NRKDQ,B015EKRE9K,B01I54ZJPS,B01N19UEON,B0773Q2NVT,B0799GN6P7,B010GCEKJI’ template=’ProductCarousel’ store=’mcmajan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’682c4c8a-dee9-11e8-8182-dbdbcf087dc0′]